clara pantalone chino donna in cotone misto elastan

Quando si desidera ottenere una vestibilità più aderente e che si adatti perfettamente alle nostre forme, come nel caso di modelli skinny o fit sagomati, è comune l’utilizzo di tessuti che non siano composti al 100% da cotone.

In particolare, l’inserimento di una percentuale di elastan all’interno della composizione permette al tessuto di adattarsi meglio al nostro fisico, garantendo comfort e una vestibilità più definita.

Tessuto elasticizzati: come funziona

Questo tipo di lavorazione richiede una maggiore attenzione durante la fase di sviluppo dei prototipi. La presenza di fibre elastiche, infatti, modifica il comportamento del tessuto durante la confezione e potrebbero esserci delle variazioni dimensionali dopo i lavaggi.

Per questo motivo, è fondamentale effettuare le diverse prove, per ottenere un capo finale che rispetti i criteri di vestibilità previsti in fase di progettazione.

Un aspetto particolarmente rilevante da considerare riguarda il restringimento del tessuto. I materiali che contengono delle percentuali di elastan (siano esse 2, 5 o 10%) tendono a subire un calo maggiore in fase di lavaggio rispetto ai tessuti in puro cotone (potete trovare qui il nostro articolo a riguardo).

Di conseguenza, ogni pezza di tessuto che arriva in Fun Factory Mode dev’essere sottoposta a test specifici, proprio per misurare il grado di restringimento. Questo processo, definito “prova calo”, è essenziale per assicurarsi che il capo mantenga sempre la sua forma e misure corrette nel tempo, anche dopo numerosi lavaggi.

L’elastan nel denim

La percentuale di elastan presente nella composizione può variare in base al tipo di capo e alla vestibilità richiesta. Una presenza del 1/2% solitamente è sufficiente per ottenere una leggera elasticità, indicata per capi comodi ma non eccessivamente aderenti. Percentuali superiori, come il 5% o più, d’altro canto, sono invece utilizzate per capi che richiedono maggiore flessibilità ed aderenza, come i leggings o pantaloni modellanti. Un ulteriore variabile che incide nella scelta della percentuale di elastan, è il livello di compattezza del tessuto.

Componenti elasticizzate da poliestere riciclato

Oltre all’elastan, esistono anche fibre elasticizzate ottenute dal poliestere riciclato, una scelta sostenibile che riduce concretamente l’impatto ambientale.
Questo tipo di tessuto viene ottenuto principalmente da bottiglie PET e altri materiali plastici, contribuendo a ridurre le risorse necessarie per produrlo e i rifiuti, dando una nuova vita a materiali già esistenti. 

Poiché il poliestere rappresenta più della metà delle fibre utilizzate nel mondo dell’industria tessile, sostituirlo con quello riciclato rappresenta la soluzione migliore per ridurre l’impatto dei combustibili fossili.

In termini qualitativi, il poliestere riciclato e quello vergine sembrano uguali, ma la produzione del primo impiega il 59% di energia in meno rispetto al secondo.
La produzione di poliestere riciclato, inoltre, riduce le emissioni di Co2 del 79% rispetto a quella della fibra vergine.

Dove possiamo trovare i tessuti elasticizzati

I tessuti non 100% cotone trovano largo impiego in diversi tipi di capi d’abbigliamento, tra cui jeans stretch, pantaloni skinny, t-shirt, abiti sagomati e activewear. In tutti questi casi, l’utilizzo di fibre elasticizzate consente al capo di accompagnare i movimenti del corpo, migliorando la vestibilità senza comprometterne la bellezza.

Attraverso un’attenta analisi delle proprietà del tessuto e una lavorazione mirata, è possibile capire in anticipo il comportamento del materiale misto, per poter ottenere sempre capi di alta qualità, sia sotto il profilo estetico che funzionale. La scelta consapevole di materiali misti permette di rispondere alle esigenze di vestibilità sempre più specifiche nel settore dell’abbigliamento.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi