Optare per un capo d’abbigliamento realizzato in cotone biologico certificato GOTS significa scegliere un prodotto che unisca comodità e rispetto per l’ambiente. Il cotone biologico GOTS viene coltivato utilizzando esclusivamente materie prime di origine naturale, senza ricorrere a trattamenti chimici in nessuna fase del processo produttivo, dalla semina alla confezione e spedizione del capo.
Tra le fibre tessili più utilizzate ad oggi è il cotone, noto in tutto il mondo per la sua traspirabilità e versatilità in qualsiasi capo. Che sia una gonna, un pantalone o una giacca, il cotone è il cuore pulsante del denim e, di conseguenza, di ogni nostra produzione.
Tuttavia, la coltivazione tradizionale di questa fibra utilizza un elevato consumo di risorse idriche: per produrre un solo chilogrammo di cotone “standard”, infatti, servono all’incirca 20.000 litri d’acqua. Il cotone biologico, al contrario, si avvale principalmente di acqua piovana, riducendo concretamente l’impatto idrico dell’industria tessile.
Il cotone biologico GOTS: un tessuto naturale e delicato sulla pelle
Il cotone biologico certificato GOTS è prodotto senza pesticidi, erbicidi o sostanze chimiche nocive. Questo garantisce un prodotto completamente naturale ed anallergico, perfetto anche per le pelli più sensibili.
La lavorazione delicata preserva tutte le proprietà del tessuto: morbidezza, traspirabilità, comfort e durata nel tempo.
Oltre a garantire sicurezza e comfort a chi lo indossa, il cotone GOTS contribuisce a mantenere la fertilità del suolo e a promuovere tecniche agricole sostenibili, che tutelano la biodiversità e riducono l’impatto climatico.
Quando un tessuto può essere certificato GOTS?
Per ottenere la certificazione GOTS, un tessuto deve rispettare precisi requisiti di composizione e tracciabilità. Esistono due livelli di certificazione:
Tessuti “organic”
Questi contengono almeno il 95% di fibre biologiche, la cui composizione deve contenere minimo il 95% di fibre da agricoltura biologica. In questo caso, il restante 5% può includere:
- Fibre naturali biologiche (lino, canapa, cotone non colorato)
- Fibre artificiali di origine naturale (viscosa, bamboo, soia, menta)
- Fibre riciclate
Tessuti “made with organic materials”
In questo caso, i tessuti prevedono almeno il 70% di fibre biologiche e la possibilità di includere:
- fino al 10% di fibre elasticizzate (es. elastan, lycra)
- fino al 30% massimo di fibre non biologiche o riciclate, purché riconosciute come a basso impatto
In entrambi i casi, sono escluse le fibre sintetiche non certificate ecologiche.
La differenza tra materiale certificato GOTS e certificazione GOTS di filiera
Una distinzione importante va fatta tra:
Materiale certificato GOTS
Un tessuto può essere venduto come “certificato GOTS” se è stato prodotto con fibre biologiche e lavorato in stabilimenti conformi agli standard ambientali e sociali GOTS. Tuttavia, ciò non garantisce che l’intero capo finito sia certificato.
Certificazione GOTS di filiera
In questo caso, la certificazione è completa: tutta la filiera, dal campo al prodotto finito, deve essere certificata GOTS. Questo significa che, nel processo produttivo, il filato è certificato GOTS, i processi di tessitura, tintura, confezione e spedizione sono tracciati e controllati e l’azienda che confeziona il capo possiede essa stessa la certificazione GOTS, permettendo di apporre il logo GOTS sul cartellino
Una scelta consapevole per il presente e per il futuro
Scegliere capi in cotone biologico certificato GOTS significa fare una scelta trasparente e responsabile.
In Fun Factory Mode collaboriamo con fornitori specializzati per garantire qualità, sostenibilità e tracciabilità, offrendo a brand e clienti finali una filiera corta, etica e verificabile.